In moto dal Tagliamento fino alle Prealpi Giulie

Giro in moto partendo da San Daniele fino alla Fortezza di Osoppo, passando per il Castello di Ragogna, fino a Malga Porzus

Itinerario in moto Fortezza di Osoppo
Cartina dell’itinerario Fortezza di Osoppo
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
dati itinerario fortezza di osoppo

Il nostro punto di partenza è San Daniele del Friuli e la prima destinazione è il Castello di Ragogna, non molto distante.

Procediamo verso la frazione di San Pietro passando per Pignano lungo la SP5, imboccata Via Volontari della Libertà sulla destra svoltiamo verso Via Castello, è una strada stretta ma sono presenti anche le indicazioni per il Castello di Ragogna, percorrendola tutta si arriva ai piedi del Castello dove è presente un ampio parcheggio. Per arrivare all’ingresso bisogna fare due passi a piedi su una breve salita.

La prima costruzione che si incontra è la Chiesa della Pieve di San Pietro in Castello si prosegue poi verso l’entrata del Castello. Sfortunatamente non mi ero informata bene sugli orari di apertura, quindi non abbiamo potuto ammirare l’interno.

Ripresa la moto torniamo indietro, la strada verso il Castello è chiusa, e proseguiamo verso Via al Monte direzione Muris, imboccando la SP84 arriviamo a Cimano e poi sulla sinistra la SR463 che ci porta direttamente ad Osoppo.

Entrati nel paese ci siamo diretti verso il Comune in Via Andervolti e sulla destra, anche qui sono presenti le indicazioni, si imbocca Via Divisione Julia passando sotto un arco in pietra.

Il tratto di strada che porta alla Fortezza è molto bello e panoramico, anche l’entrata alla Fortezza con la strada lastricata di sanpietrini e l’entrata in pietra ha il suo fascino.

A ridosso della Fortezza è presente un parcheggio ed una suggestiva area pic-nic attrezzata con panche e tavoli da dove è possibile ammirare dall’alto il letto del fiume Tagliamento.

Per l’ultima tappa, ritorniamo nel centro di Osoppo e, riprendendo la SR463, arriviamo alla SS13 che percorriamo fino ad Artegna, dove svoltiamo a sinistra per la SP34.

Attraversiamo diversi paesini ma la strada è immersa nel verde dei boschi, che in estata regalano un po’ di frescura e soprattutto fuori dalle monotone statali. Percorriamo sempre dritti per prendere la SR356 dopo Tarcento, attraversiamo Nimis, Attimis per poi salire verso Porzus. Superato il paese all’incrocio abbiamo svoltato a destra.

La strada è piacevole anche se non molto larga, costeggia il Monte Topli Uorch, regalando scorci di panorama sulla valle sottostante. Dopo pochi chilometri sulla sinistra è presente l’indicazione verso Malga Porzus, accediamo così ad una strada stretta in salita fino ad arrivare al parcheggio della Malga da dove proseguiamo a piedi (se vuoi conoscere la storia di questa malga clicca qui).

Rientriamo verso San Daniele scendendo per Canebola fino ad arrivare a Faedis, con la SP15 arriviamo a Povoletto per attraversare Tavagnacco proseguendo in linea orizzontale fino alla SP116 che ci porta a destinazione.

entrata castello di ragogna
Entrata del Castello di Ragogna
Panorama dalla Fortezza di Osoppo

Cosa potrai vedere/visitare lungo il percorso

  • il Castello di Ragongna, in questo link troverete il sito con gli orari di apertura (che io non ho consultato bene);
  • Fortezza di Osoppo, non ci sono orari di apertura ed il parco è aperto e merita una visita, ci vuole circa 1 ora;
  • San Daniele del Friuli arrivati in cima alla città potete visitare il bellissimo Duomo ed assaggiare l’inconfondibile prosciutto in uno dei locali lì vicino.