Strada del Sangiovese
Dalla Via Emilia fino al Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola
Mappa e dati dell’itinerario
L’itinerario
Visto che alcuni degli itinerari in moto fatti fin qui hanno il nome di famosi vini Italiani, questo sicuramente non poteva mancare.
E’ un giro che consente sia di godersi il panorama che potersi sgranchire le gambe con delle visite e delle soste culinarie, che non guastano mai!
Come punto di partenza Castel San Pietro Terme sulla Via Emilia, dove proseguiamo per qualche chilometro fino alle indicazioni per Dozza e la sua Rocca.
Si arriva alla porta del borgo medievale di Dozza, proseguendo dritti si possono ammirare i murales che rendono questo borgo ancora più particolare e bello da visitare. Al termine della strada si arriva alla Rocca Sforzesca di Dozza.
Si prosegue per Via Valsellustra che poi diventa Via Sellustra, strade fiancheggiate da colline di vigneti. Si arriva ad un bivio, dove si svolta a sinistra per Fontanelice.
Attraversato il centro si prosegue sulla SP70 in direzione di Casola Valsenio per poi svoltare sulla SP306 per Riolo Terme. Si attraversa il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Arrivati a Riolo Terme ci fermiamo per vedere la Rocca, in questa occasione non l’abbiamo visitata, ma sicuramente merita entrare perché è mantenuta benissimo.
Lasciamo alle nostre spalle il borgo di Riolo e imbocchiamo la SP23 per arrivare ad un altro bellissimo borgo, quello di Brisighella.
Ci dirigiamo alla nostra ultima tappa, Faenza con la SP302, ci fermiamo vicino alla Piazza della Libertà.